Diagnostica Radiografica
La diagnosi richiede conoscenza di ciò che non è visibile ad occhio nudo: pertanto la possibilità di eseguire ogni volta che è necessario esami radiografici a basso dosaggio di radiazioni e fare immediatamente la diagnosi permette di accorciare i tempi di attesa, di individuare problemi e prevenirne l’evoluzione, evitare complicazioni e proporre la soluzione più idonea per l’unicità della bocca di ciascun Paziente.
Le radiografie tradizionali bidimensionali, dette “lastrine”, vengono eseguite con dispositivi ai fosfori che vengono introdotto direttamente nel cavo orale anziché con le comuni lastre da sviluppare: si tratta di sottilissimi fogli che vengono impressi con l’immagine desiderata ed inseriti in un lettore digitale; in questo modo si evitano i lunghi tempi richiesti dallo sviluppo tradizionale con i liquidi fotografici e si rispetta l’ambiente.
In alternativa, quando è richiesto un esame più esteso o il Paziente ha un elevato riflesso del vomito o non c’è lo spazio per eseguire “la lastrina”, è possibile eseguire la radiografia panoramica, esame che perde leggermente di dettaglio rispetto al precedente ma consente una visione di insieme di tutta la bocca.
Quando si debbono stimare in modo micrometrico i volumi determinate aree del cranio l’esame più indicato è la Tac dentale, detta CBCT; con questo esame ricostruiamo in modo esatto il volume di una determinata area e possiamo valutare esattamente la posizione e le quantità di ogni tessuto nell’area interessata, canali nascosti dei denti, lesioni tipo granulomi, ecc.
Dosaggio dei raggi
Tutte le apparecchiature in uso nel nostro Studio sono a bassa radiazione, ed in particolare la nuova Tac è uno dei pochi apparecchi al mondo omologato FDA per uso pediatrico.
Bassa radiazione significa che l’esame più “invasivo”, ovvero la CBCT/Tac di tutto il massiccio facciale, espone ad una quantità di raggi pari a quelli che si ricevono soggiornando per un mese a Napoli o volando A/R tra Francoforte e New York: pertanto, senza esitare ed in piena sicurezza, ogni volta che un problema si manifesta è DOVEROSO eseguire un controllo radiografico se non se ne riesce ad individuare la causa con metodiche alternative.
Con questo strumento possiamo eseguire direttamente in studio ed in pochi minuti radiografie bidimensionali o 3D, ad esempio: