Conservativa

Conservativa

La conservativa consiste nella ricostruzione diretta alla poltrona dell’elemento dentario.

In caso di carie di piccole e medie dimensioni, traumi o alterazioni estetiche il restauro potrà essere eseguito in poltrona direttamente del Dentista in un unico appuntamento o in due sedute se è necessario costruire prima una mascherina guida per ottenere il massimo facendo prima una simulazione in laboratorio della ricostruzione.
Talvolta, infatti, per ottenere il massimo del risultato in termini estetici e funzionali, può essere presa un’impronta che permette di ricostruire il dente in laboratorio con una ceratura diagnostica, sulla quale viene realizzata una mascherina che “guida” il medico alla ricostruzione, rendendola sempre predicibile e molto veloce nella sua realizzazione.

Le ricostruzioni vengono realizzate con materiali fotoindurenti, ovvero che reagiscono a particolari lunghezze d’onda della luce e vengono fatti indurire con un’apposita lampada.

Essi fanno parte della famiglia delle resine composite, le quali vengono arricchite con dei “riempitivi” che permettono ad esse di raggiungere gradi di durezza pressoché identici a quelli del dente naturale: ne consegue che l’otturazione non si consuma prematuramente e non spacca il dente come avveniva con le amalgame d’argento o i compositi troppo rigidi.

L’utilizzo della diga di gomma è fondamentale ed imprescindibile poiché il controllo dell’umidità e la corretta applicazione di prodotti specifici moltiplica la durata del restauro garantendo la salute del denti per molti anni; tuttavia in Italia sono state studiate le vendite di tale presidio, evidenziando che meno di un dentista su dieci ne fa utilizzo.

Tutti gli studi scientifici sono concordi e ne dimostrano la validità, pertanto nel nostro studio viene utilizzata di routine ed ogni cura è comprensiva del costo inerente il suo utilizzo, con grande soddisfazione da parte di Pazienti ed Operatori.

Di seguito una presentazione di alcuni problemi clinici risolvibili in un’unica seduta.

Singolo incisivo

Chiusura del diastema (spazio tra i due incisivi)

Trauma

Molare

Gruppo di incisivi