Correlazione tra salute orale, patologie e condizioni sistemiche

Correlazione tra salute orale, patologie e condizioni sistemiche

DIABETE

La malattia parodontale è considerata una delle complicanze del diabete fuori controllo. Si instaura un circolo vizioso per cui il diabete influisce sul decorso della malattia parodontale e la malattia parodontale influenza il diabete, rendendo più difficile il controllo della glicemia. Il trattamento della malattia parodontale migliora il controllo del diabete e delle sue complicanze

MALATTIE CARDIACHE ED ISCHEMICHE

I pazienti con malattia parodontale hanno quasi il doppio delle probabilità di soffrire di malattie coronariche rispetto ad individui con paradonto sano. Ciò è dovuto al fatto che i batteri presenti in bocca, attraverso il flusso sanguigno, possono raggiungere i distretti cardiaci contribuendo sia all’ispessimento delle arterie coronarie sia alla formazione di coaguli. Dato che la malattia parodontale può anche esacerbare patologie cardiache preesistenti, i Pazienti a rischio di endocardite infettiva possono richiedere antibiotici prima di un trattamento dentale. Alcuni studi hanno evidenziato una relazione tra malattia parodontale, aborto spontaneo ed ischemia cerebrale. Il monitoraggio della malattia parodontale è un fattore importante sia nel controllo che nella prevenzione di malattie ischemiche cardiache e cerebrali.

MALATTIE RESPIRATORIE

I batteri che si sviluppano nella cavità orale possono essere inalati nei polmoni. Le persone con placca o malattia parodontale hanno livelli elevati di batteri orali e possono essere più suscettibili a malattie polmonari o disturbi respiratori come l’asma o l’enfisema ed allergie. L’eliminazione di questi batteri orali attraverso adeguate procedure di igiene orale professionali e domestiche può ridurre le complicanze di malattie respiratorie croniche.

GRAVIDANZA

La gravidanza comporta una maggiore sensibilità delle gengive, facendole gonfiare e sanguinare (gengivite gravitica). Molte Signore anziane vi diranno che hanno perso i denti durante la gravidanza infatti “ai loro tempi” non veniva eseguita l’igiene orale di routine in gravidanza. La malattia parodontale comporta rischi anche per il neonato in quanto superano la placenta. Da tempo sappiamo che i fattori di rischio come il fumo, uso di alcol e droghe durante la gravidanza possono determinare nascite premature con peso di nascita basso. L’evidenza scientifica suggerisce un nuovo fattore di rischio: la malattia parodontale. Le donne incinte affette da malattia parodontale possono correre il rischio (maggiore fino a sette volte) di avere un bambino prematuro (nato troppo presto) o troppo piccolo.